La Conferenza
La Conferenza svizzera delle imposte (CSI) è stata costituita nel 1919 sotto forma d’associazione, come unione delle autorità fiscali svizzere. Membri della CSI sono le Amministrazioni fiscali cantonali e l’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC).
Lo scopo principale della CSI è “coordinare tra di loro le legislazioni fiscali dei cantoni e della Confederazione, così come la loro applicazione e sviluppo”.
La CSI è l’organo consultivo della conferenza dei direttori cantonali delle finanze (CDF) per le questioni fiscali. Essa partecipa alle procedure di consultazione relative ai progetti di legge fiscale della Confederazione. Nel campo del diritto fiscale intercantonale, la CSI può regolare delle questioni mediante delle circolari. La CSI si occupa dello sviluppo dei progetti informatici per incoraggiare l’armonizzazione dello sviluppo delle procedure. La CSI offre dei corsi di formazione e perfezionamento al personale impiegato nelle amministrazioni fiscali.
L’assemblea annuale è l’organo supremo della CSI. Essa elegge il presidente, i membri del comitato e i revisori dei conti. Adotta e modifica gli statuti, approva i conti annuali e scarica dal loro mandato i membri del comitato.
Il Comitato è composto da sei a dieci direttori (attualmente dieci) delle amministrazioni fiscali cantonali, tra cui il Presidente della CSI, e da tre membri dell’AFC. Il Comitato rappresenta l’associazione e dirige tutte le attività utili per raggiungere gli obbiettivi fissati.
I revisori dei conti verificano la contabilità e presentano un rapporto all’assemblea ordinaria annuale.
Il segretariato generale è a disposizione del Comitato e del Presidente. E’ inoltre responsabile delle relazioni con la FDK.